Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Pignoramento immobiliare e Equitalia: Quando interviene?
In questo articolo vedremo se Equitalia (Agenzia delle Entrate-Riscossione), può mettere un’ipoteca sulla tua casa e in quali casi può intervenire in un Pignoramento Immobiliare.
Partiamo subito dal fatto che può farlo ma solo in determinati casi e non quando vuole.
Su questo puoi star certo, ma dobbiamo comunque valutare ed osservare quali sono i requisiti per cui, Equitalia (Age. Ent. Riscossione) può inserirsi in un pignoramento immobiliare.
Equitalia (Agenzia delle Entrate-Riscossione) non può pignorare la tua casa in tutta libertà come possono fare i creditori privati, come banche, finanziarie e così via. Prima di poterlo fare, si devono verificare dei requisiti base, senza i quali Equitalia non può metter mano alla situazione.
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione, per poter pignorare il tuo immobile in futuro, prima deve mettere un’ipoteca sulla tua casa.
Ma la legge dice che può ipotecarla solo se:
Quindi nel caso in cui tu abbia generato un debito inferiore a 20.000 euro, si può star tranquilli. Invece se nel tuo caso il debito supera tale cifra, allora ti consiglio di continuare con la lettura di questo articolo.
Pignoramento e Ipoteca Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate-riscossione: I requisiti
Vediamo ora quali sono i requisiti per il quale l’Agenzia delle Entrate-Riscossione può inserirsi in un pignoramento immobiliare.
L’Ente può pignorare la tua casa solo se:
Differenza tra Ipoteca e Pignoramento immobiliare Agenzia delle Entrate-Riscossione
Di solito molte persone prese dal panico, oppure dal non conoscere l’argomento, pensino che ipoteca e pignoramento siano la stessa cosa, invece no.
Quindi che differenza c’è?
Come detto prima, l’Ente può ipotecare l’immobile se la cifra del debito supera i 20.000 euro.
Può invece pignorare l’immobile solo se la cifra supera i 120.000 euro.
L’ipoteca è l’operazione che anticipa il pignoramento, l’ipoteca non è preoccupante come il pignoramento. Significa che, come chiunque altro, anche l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha il diritto di tutelare i propri crediti.
Può farlo mettendo un’ipoteca sulla tua casa oltre a poterti pignorare lo stipendio, il conto corrente e così via. L’ipoteca, in sé, è solamente una garanzia.
L’ipoteca non comporta quindi, che automaticamente la tua casa venga venduta all’Asta. La presenza di un’ipoteca sulla tua abitazione ti impedisce solo di venderla ad un’altra persona senza che venga pagato il debito per cui è stata iscritta.
Il Pignoramento, invece, è un’altra cosa, con il pignoramento si inizia a percorrere la strada che porterà alla vendita della tua casa all’Asta.
Pignoramento immobiliare e Equitalia: Cosa fare?
Visto che con il pignoramento si mette in moto l’iter che terminerà con la vendita all’Asta della tua casa, per poter procedere, l’Agenzia delle Entrate Riscossione deve rispettare i predetti requisiti scritti sopra. Proprio per questo motivo, in caso di pignoramento, i requisiti sono più rigorosi rispetto al discorso dell’Ipoteca.
Anche se secondo le ultime leggi l’Agenzia dell’Entrate-Riscossione, non piò abusare del proprio potere contro i cittadini con forti problemi economici, in casi di pignoramento non c’è nulla da scherzare.
Infatti avere un debito con tale Ente equivale ad essere bersagliati per tutta la vita, senza le dovute manovre riparative, grazie ad enti esperti e professionali.
Se vuoi risolvere la tua situazione debitoria in modo assoluto, devi affidarti a professionisti ed esperti nel gestire tali pratiche e situazioni, da non sottovalutare mai.
Affidati a noi di Stralcio Crediti, abbiamo esperienza pluriennale nel riportare il sorriso nelle famiglie italiane.
Contattaci subito per una Consulenza Gratuita.
Articoli Correlati:
1`Pignoramento Immobiliare: Ecco gli errori da evitareza Gratuita.
2`Evitare il pignoramento immobiliare: Intestare la casa al coniuge?
3`Pignoramento con il diritto di abitazione?
4`vitare che l’immobile venga venduto all’asta
Categorie
Tags