Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Riduzione del Pignoramento
Ecco come funziona e soprattutto cos’è la riduzione del pignoramento di un immobile, ma non solo. Vedremo i vari casi e quand’è che si può beneficiare di tale agevolazione.
Allo scopo di tutelare gli interessi del consumatore, l’art. 496 del codice di procedura civile disciplina l’istituto di riduzione del pignoramento.
L’applicazione di tale strumento legge, nel caso in cui si dimostri che il valore del bene pignorato sia superiore al credito accumulato, consente di evitare un abuso espropriativo escludendo qualsiasi forma di pregiudizio per il debitore.
In poche parole, se la tua casa ha un valore di mercato notevolmente maggiore al debito stipulato e non pagato, tale normativa consente quindi di evitare un abuso nei tuoi confronti, tutelando la restante somma che deriva da un pignoramento in surplus.
Ma cos’è e come funziona questa procedura? Entro quali limiti e casi può essere applicata la riduzione? Come si ottiene la tutela prevista dalla riduzione del pignoramento?
Sono tutte le domande che ci sono pervenute in questi mesi, quindi ora vogliamo dare adito a questi quesiti che talvolta nella vita purtroppo, dobbiamo farci i conti. Scopriamolo insieme.
In cosa consiste la riduzione del Pignoramento?
Lo scopo principale previsto dall’istituto di riduzione del pignoramento è garantire il ristoro del creditore tutelando gli interessi del debitore, in maniera tale che il pignoramento avvenga in modo proporzionale al credito senza alcun esubero ed eccesso di pregiudizio nei confronti del debitore.
In sintesi, la riduzione del pignoramento permette di impedire abusi espropriativi che, a vantaggio esclusivo del creditore, comporterebbero un’eccessiva compressione degli interessi economici del soggetto pignorato.
In tutela proprio del debitore
L’art. 496 del codice di procedura civile dichiara: “Su istanza del debitore o anche di ufficio, quando il valore dei beni pignorati è superiore all’importo delle spese e dei crediti di cui all’articolo precedente, il giudice, sentiti il creditore pignorante e i creditori intervenuti, può disporre la riduzione del pignoramento”.
Per cui, nel caso in cui vi sia il sospetto che il valore economico dei beni pignorati sia superiore al debito reale e qualora il giudice riconosca l’iniquità tra il valore di quanto espropriato e quanto realmente dovuto, il debitore potrà richiedere su istanza di parte o d’ufficio la riduzione del pignoramento.
Il giudice, solo dopo aver udito entrambe le parti, creditore e debitore, deciderà tramite ordinanza se accogliere o rigettare la richiesta di riduzione del pignoramento.
In caso positivo, la procedura di esproprio sarà sollevata, da una parte dei beni, fino a quel momento vincolati del pignoramento ritornando così disponibili per il debitore proprietario.
Altri strumenti di a tutela del debitore
Il codice di procedura civile per garantire una maggior tutela del consumatore, pur garantendo i diritti di credito del soggetto pignorante, ha stabilito l’attuazione di svariati strumenti di difesa, quali:
In ogni caso, sarà sempre compito del giudice “super partes” stabilire se accettare o respingere l’appello ad uno di questi strumenti da parte del debitore.
Riduzione del Pignoramento: La Soluzione
Da come abbiamo visto precedentemente la riduzione de debito è possibile nei limiti della legge, cosicché i creditori non possano abusare della loro posizione vantaggiosa, in termini giuridici.
Ebbene si i creditori cercheranno sempre di estirpare più danaro possibile, in queste situazioni ci navigano, soprattutto se viene messo in tiro un bene immobile di alto valore.
Quindi come possiamo difenderci e come possiamo tutelarci a riguardo?
Molte informazioni le abbiamo già citate in modo esaustivo qui sopra, quindi se non hai letto l’articolo in toto, ti consiglio di farlo.
Se invece hai letto e desideri ricevere maggiori informazioni o avere un aiuto concreto sulla reale possibilità di godere dei vantaggi previsti dall’istituto di riduzione del pignoramento, contattaci. I consulenti del debito e pignoramento di Stralcio Crediti sono a tua completa disposizione.
in breve tempo verrai accettato da un esperto che, in maniera chiara e gratuita, saprà consigliarti la strada migliore da percorrere per risolvere i tuoi problemi di debito.
Affidati a noi di Stralcio Crediti.
Articoli Correlati:
Categorie
Tags