Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Casa all’asta: È possibile ricomprarla?
Vediamo come e se è possibile ricomprare una casa all’asta, dopo averla persa. In questo articolo scioglieremo ogni dubbio sulla questione.
Riacquistare un immobile di proprietà pignorato e messo all’asta, non è un’operazione semplice e molto spesso risulta difficile al debitore riuscire a ricompare la propria casa all’asta.
In questo post cercheremo di capire come funziona un’asta, come evitare che un immobile di proprietà venga pignorato e soprattutto quali azioni legali siano possibili per evitare di perdere in maniera definitiva la propria casa.
Inoltre nel caso della perdita della casa, vedremo se è possibile riacquistare l’immobile in questione e se è legale farlo.
Ricomprare la casa all’asta: Come funziona?
Se un immobile di proprietà è stato pignorato, il creditore, prima di poter richiedere la messa in vendita del bene all’asta, deve notificare al debitore l’atto di precetto intimando al pagamento completo dell’importo dovuto per mezzo di titolo esecutivo e presentare istanza di vendita dell’immobile.
È bene distinguere quindi, due tipologie di pignoramento differenti tra loro, in base all’anno di accensione del mutuo per l’acquisto della casa.
Ad ogni modo, l’accensione di un mutuo è un’operazione delicata per la quale consigliamo sempre la presenza di un consulente finanziario esperto, che sappia consigliare al meglio il proprio assistito, spiegando in maniera chiara e precisa tutte le clausole presenti nel contratto.
Immobile pignorato, il debitore può riacquistare direttamente la propria casa all’asta?
Purtroppo, no.
Il debitore al quale è stata pignorata la casa di proprietà, perché incapace di riscattare il proprio bene, è ritenuto dalla legge inadempiente nei confronti di un contratto di mutuo sottoscritto con una banca e non può riacquistare la propria casa all’asta.
Il debitore che non sia stato capace di restituire l’importo contrattato con l’istituto di credito, non versando ripetutamente la rata mensile stabilita, non possiede disponibilità economiche sufficienti a ricomprate il bene pignorato. Dunque, non ha possibilità di partecipare all’acquisto all’asta della propria casa.
Ricomprare casa all’asta: Possono farlo parenti o coniugi?
Tuttavia, i parenti prossimi e il coniuge (in comunione dei beni) possono partecipare all’asta perché non ritenuti debitori.
È fatto assoluto divieto di ogni tipologia di accordo che dopo l’acquisto dell’immobile all’asta, intenda affidare la proprietà del bene a favore del debitore. La compravendita verrebbe in questo caso ritenuta nulla e il bene rimesso all’asta.
È vietato ogni accordo prestabilito volto a rigirare il bene a favore del debitore appena conclusa l’asta giudiziaria e ad aggirare quindi i vincoli imposti dalla legge.
Unico caso accettato dalla legge è la retrovendita, ossia un accordo di cessione del bene al fine di un miglioramento delle condizioni finanziarie del debitore che gli consentirebbero l’acquisto della casa.
Infine, in caso di decesso del debitore gli eredi durante la procedura esecutiva non potranno partecipare all’asta, in quanto ereditieri del medesimo debito. L’unica possibilità di acquisto da parte degli eredi sarebbe la rinuncia all’eredità a la partecipazione all’asta come non eredi.
Ricomprare casa all’asta: La soluzione
Abbiamo visto tutti i casi in cui è possibile recuperare la propria casa, ma in casi particolari solamente, visto che è del tutto illegale poter riacquistare la propria casa in vendita all’asta, visto che è successo per mancanza di beni o soldi per coprire il mutuo.
Quindi oltre alle poche soluzioni viste nei paragrafi qui sopra, nulla si può fare, tranne per una soluzione che ora ti proporremo.
L’unica soluzione è affidarsi a noi di Stralcio Crediti, unica azienda esperta ed operativa nel settore da sempre in Italia. Acquisteremo noi la tua casa e salderemo i tuoi debiti, così da tornare a sorridere con la tua famiglia.
Non farti prendere in giro da chi ti dice che puoi riacquistare la casa o altre soluzioni non proprio professionali, i rischi sono tanti e non consigliamo di seguirli.
Contattaci subito per una Consulenza Gratuita.
Articoli Correlati:
1`Debito residuo in prescrizione: Accade anche per una casa all’asta? proident, sunt in culpa qui officia.
2`Ricomprare casa all’asta: Ecco tutto ciò che devi sapere
3`Casa venduta all’asta e debito residuo
4`Bloccare una casa all’asta: Prezzo di aggiudicazione troppo basso
Categorie
Tags