Blog

  • Home
  • L’assicurazione sul mutuo protegge da pignoramento immobiliare?

L’assicurazione sul mutuo protegge da pignoramento immobiliare?

Ammin Dicembre 17, 2024 0 Comments

In questo post di oggi, vedremo se e come proteggere la tua casa dal pignoramento immobiliare con l’assicurazione sul mutuo.

Il tema di oggi è tato scelto con cura, per quelle persone che vorrebbero sapere come proteggere la propria casa dal pignoramento e se si come poterlo fare tramite l’assicurazione sul mutuo.

Se sei qui scommetto che il problema ti interessa o molto probabilmente lo senti tuo, a causa delle ultime impossibilità di pagare le rate del mutuo e ti preoccupi per la tua casa. Non aver paura, questo articolo scioglierà ogni tuo dubbio.

Quindi andiamo a vedere cos’è e come funziona l’assicurazione sul mutuo ed in quali situazioni si può far intervenire tale operazione. Allora facciamo chiarezza sulla situazione e se davvero è efficace sulla problematica pignoramento immobiliare.

Cos’è l’assicurazione sul mutuo?

Partiamo, come ovvio che sia, dalla definizione ed il significato dell’assicurazione sul mutuo.

L’assicurazione sul mutuo è il modo per proteggere l’immobile da eventuali rischi o danni. Esistono due tipologie di assicurazione sul mutuo, una di solito è obbligatoria, l’altra è facoltativa ma consigliata un po’ a tutti.

L’assicurazione sul mutuo è obbligatoria?

Allora chiariamo un punto fondamentale: È obbligatoria l’assicurazione sul mutuo?

Si è obbligatoria ma solo quella contro il rischio di incendio e scoppio. Però ricordiamo che questa assicurazione, non riguarda il mutuo, quindi non copre il mutuo in sé stesso, ma l’immobile in caso di incendio o scoppio.

L’assicurazione quindi, interviene a copertura dei costi di ricostruzione. La tutela è assicurata al proprietario ed alla banca creditrice, per il mutuo.

Questa appena citata è l’assicurazione obbligatoria in casi eccezionali, ma qual è quella facoltativa di cui parlavamo prima?

Sono dette CPI (Credit Protection Insurances) ed il loro scopo è assicurare la sopravvenuta impossibilità del debitore di continuare a pagare le rate del mutuo. Queste infatti sono facoltative, e sono molto costose perché vanno a coprire eventi non naturali, ma di origine economica.

L’assicurazione sul mutuo cosa copre?

Dopo aver capito quella obbligatoria e quella facoltativa, valutiamo le CPI.

Concentriamoci quindi sulle CPI, che intervengono quando il debitore non è in grado di ultimare il pagamento del mutuo, a causa di periodi non rosei.

Al momento della stipulazione di una CPI, quindi un’assicurazione facoltativa, devi tener ben presente le clausole che essa contiene, per esser sicuri di poter coprire il debito generato. Le clausole potrebbero essere ad esempio se l’assicurazione stipulata, interviene in ogni caso o solo al verificarsi di eventi prescritti nel contratto.

Oppure se la durata dell’assicurazione coincide con i tempi in cui si è presentato il problema finanziario, oppure occhio alle condizioni di recesso, le franchigie e le clausole di esclusione.

In base alle clausole descritte prime, vediamo degli esempi in cui i sinistri possono essere coperti o non coperti dalle CPI:

  • Decesso dell’intestatario del mutuo
  • Invalidità permanente
  • Malattia
  • Perdita del lavoro

Però devi tener presente che l’assicurazione, copra le rate del mutuo finché decorre il tempo della malattia, della perdita del lavoro e molte volte con limiti di durata.

In caso del decesso del mutuatario invece, l’agenzia assicurativa copra completamente il mutuo in corso.

Però rimaniamo del fatto che non tutti i contratti sono uguali, e non tutti i sinistri a volte sono coperti dalle assicurazioni. Questo perché nella maggior parte dei casi, quando vengono stipulate le CPI, non si bada molto alle clausole secondarie del contratto, quindi bisogna sempre informarsi al 100% su tali tipologie di assicurazione.

Attenzione anche perché i costi di tali assicurazioni possono arrivare anche ad incidere dal 5% al 12% dell’intero mutuo stipulato.

L’assicurazione sul mutuo in caso di pignoramento come funziona?

Dopo aver fatto tutte le promesse del caso: L’assicurazione sul mutuo come funziona?

Abbiamo visto quindi, che le assicurazioni sul mutuo coprono soltanto gli eventi esplicitamente menzionati nella polizza. A parte questo, ci sono in genere anche altre condizioni che vanno attentamente considerate.

Ecco qualche esempio:

  • La perdita del lavoro è assicurata solo per un periodo di tempo limitato
  • Il decesso per determinate cause (come la pratica di sport estremi o altre attività ritenute rischiose) rimane escluso dall’assicurazione
  • Le polizze prevedono un periodo di carenza. Si tratta del lasso di tempo in cui, pur essendo già stata stipulata, l’assicurazione non è ancora attiva e quindi non risponde in caso di sinistro

In definitiva, un’assicurazione di questo tipo può senz’altro aiutare a superare un periodo di difficoltà temporanea, ma non è affatto detto che ti metta al riparo dal pignoramento della casa.

Assicurazione mutuo e pignoramento immobiliare: Ecco la soluzione

Sopra abbiamo citato vari esempi di CPI e di assicurazione obbligatoria sui mutui: Ma davvero un’assicurazione può evitare il pignoramento?

Se parliamo in modo generalizzato, la risposta è sì ma solo in casi davvero limitati ed il tutto dipende dalle clausole della polizza stipulate. Se non sai cosa intendiamo leggi i paragrafi qui sopra.

Riassumendo l’assicurazione CPI copri le rate del mutuo in quelle limitate situazioni di cui parlavamo prima, ma in definitiva la risposta totale, sommando tutte le condizioni viste prima e valutando in generale la maggior parte dei debiti che non provengono dalla perdita del lavoro e le altre clausole, la risposta è no.

La risposta è no perché davvero in poche persone rientrano in quelle clausole ed in quelle tempistiche, quindi il debito rimarrà comunque.

Una soluzione definitiva è ad esempio affidarsi ad esperti e professionisti del settore.

Come noi di Stralcio Crediti, che abbiamo ridato il sorriso a tantissime famiglie italiane, che ormai erano in balia di atti esecutivi.

Contattaci subito per una Consulenza Gratuita.

  • Pignoramento Immobiliare: Ecco gli errori da evitare
  • Pignoramento Immobiliare: È possibile anche con minori o disabili?
  • Il Pignoramento Immobiliare
  • Pignoramento immobiliare all’estero: Cos’è e Come funziona?
it_ITItaliano