Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Sono un Nullatenente e non pago: Cosa rischio?
I nullatenenti cosa rischiano se non pagano multe o varie tasse, creando debiti accumulati? E soprattutto chi li paga? Quali sono le conseguenze legali? Come agisce il recupero crediti nei confronti di un nullatenente? Cosa possono pignorare i creditori ad un debitore indigente? Scopriamolo nell’articolo di oggi.
Queste domande spesso ci vengono rivolte ed inviate tramite email o qui sul nostro blog, quindi oggi vogliamo dare una risposta concreta a chi vuole sapere con certezza, cosa succede se sono un nullatenente e non pago nulla o accumulo debiti.
Prima di tutto è bene sapere che, contrariamente a quanto spesso si crede, il nullatenente non è solo chi non ha nulla intestato ma anche chi possiede dei beni che non possono essere pignorati.
Ad esempio se si possiede una pensione al di sotto del minimo vitale vuol dire essere nullatenenti, visto che nessun creditore e neanche il Fisco, può bloccare l’assegno Inps. Quindi il nullatenente è anche chi ha pochi, esclusivamente obbligatori, sostegni per vivere e quindi non capace di saldare dei debiti.
Ma tra qualche riga vedremo nel dettaglio chi è davvero un nullatenente.
Cosa significa Nullatenente?
Il termine “Nullatenente” si attribuisce alle persone fisiche che non possiedono alcun bene di proprietà e non percepiscono reddito o sussidio. Risulta scontato, che nei confronti di un nullatenente sia impossibile agire forzatamente perché non sussistono beni pignorabili.
Tuttavia, un nullatenente può essere un individuo titolare di beni non pignorabili come nel caso di un pensionato titolare di una pensione inferiore al minimo vitale o un proprietario di beni irrisori e di nessun valore per un’asta giudiziaria.
In questi casi, il nullatenente seppur titolare di beni non può subire un’esecuzione forzata.
Nello specifico possiamo affermare che il nullatenente:
Capita, non di rado, che al fine di evitare la confisca dei beni pignorabili, un soggetto in realtà proprietario di beni di lusso o introiti finanziari, provi ad occultare le proprietà detenute (patrimonio immobiliare ed entrate economiche) intestando i beni a terzi soggetti, definiti “prestanome”. Una strategia al limite della correttezza fiscale, che non esonera in maniera certa tali soggetti dal pignoramento forzato.
Creata la figura del Nullatenente, cerchiamo adesso di capire quali siano i rischi e le sanzioni a cui va incontro nel caso in cui non paghi i debiti a suo carico.
I creditori posso agire verso il Nullatenente che non paga debiti?
Nel caso in cui si accerti il reale stato di nullatenenza di un soggetto debitore, nessun creditore (sia esso un privato o il fisco) può far valere il proprio diritto di credito.
Un soggetto impossibilitato ad adempiere a una prestazione, non può in nessun modo essere obbligato né essere sottoposto a sanzioni amministrative/penali o essere segnalato alla Centrale Rischi.
Il Codice Civile stabilisce che ogni soggetto è responsabile dei debiti che ha contratto con il proprio patrimonio presente e futuro.
Fatta questa premessa, è plausibile che un creditore possa tentare un’azione di riscossione dopo un determinato lasso di tempo, in modo da verificare che la situazione patrimoniale del debitore sia cambiata.
È importante ricordare che la prescrizione ha una durata massima di 10 anni.
Per modificare questo intervallo di tempo, il creditore può inviare una lettera di diffida in modo tale da far ripartire il termine di decorrenza decennale dal giorno successivo della data di notifica. Con questo stratagemma, un credito può essere tutelato a vita e non cadere mai in prescrizione.
Nullatenente ecco perché stare attenti: Controlli dell’Agenzia delle Entrate
Per capire se un soggetto non sia realmente proprietario di alcun genere di bene pignorabile, l’Agenzia delle Entrate effettua analisi accurate su:
Inoltre, l’Agenzia delle Entrate può effettuare un ulteriore controllo attraverso l’adozione di alcuni indici di spesa rilevatori di redditi occulti. L’eventuale accertata presenza di redditi occulti, consente di procedere con accertamenti fiscali.
Un nullatenente che ha attiva a suo nome un’assicurazione auto o risulti essere intestatario di utenze domestiche può essere sottoposto a controlli.
Anche se ritieni di essere un Nullatenente e sei abbastanza sicuro che sia semplice evitare guai con i creditori e con i tuoi debiti, vogliamo avvisarti che devi star comunque attento, soprattutto rendendoti conto se rientri nei limiti imposti.
I controlli l’Agenzia delle Entrate li fa sempre e comunque, come letto prima, quindi non dare tutto per scontato e se hai qualche dubbio non esitare a contattarci.
Noi si Stralcio Crediti siamo esperti nel settore debiti e pignoramenti, sapremo dirti con certezza se la tua situazione rientra nei limiti oppure bisogna intervenire per vie traverse.
La consulenza è Gratuita, approfittane subito.
Articoli Correlati:
Seconda casa pignorata: Ecco cosa succede
Spese condominiali non pagate: Cosa rischio?
Finanziamento non pagato: cosa succede se non paghi un finanziamento?
Cambiali non pagate: Cosa si rischia?
Categorie
Tags