Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Pignoramento Immobiliare: È possibile anche con minori o disabili?
In questo articolo parleremo del pignoramento immobiliare nei casi in cui abitino minorenni o disabili. È possibile evitare il pignoramento immobiliare e in quali casi?
Un tema sempre un po’ discusso e citato quando parliamo di pignoramenti, questo perché in alcune famiglie ci sono situazioni delicate come bambini o persone disabili, all’interno degli immobili con presenza di atti esecutivi.
Molte persone dicono che è possibile evitare il pignoramento in tali casi, ma è davvero così?
Vediamo quindi in questo post se effettivamente è evitabile la procedura esecutiva, o almeno se fosse possibile ottenere una proroga della stessa.
Ovviamente ti daremo come sempre, una soluzione alternativa ed efficace in ogni caso.
È possibile pignorare una casa abitata da minorenni?
Dei due casi, partiamo con una casa abitata da minorenni, quindi da bambini. Forse è proprio il tuo caso, e negli ultimi tempi hai accumulato dei debiti che non riesci a risanare, quindi non potendo pagare il mutuo della casa non è stato possibile evitare un pignoramento della stessa.
Vista la situazione, ti chiedi se la legge non tuteli perlomeno i tuoi figli minorenni, perché almeno a loro il diritto di avere una casa dovrebbe essere garantito.
Il ragionamento è logico e comprensibile da un punto di vista, ma le cose sono ben diverse. Questo perché non esiste una legge o una norma che dica che sia impossibile pignorare una casa in tale situazione, il pignoramento non viene bloccato solo perché ci sia un minorenne in casa.
Anche se in questa situazione, un Giudice comprensibile, potrebbe prendere misure particolare come un rinvio dello sgombero o l’intervento di servizi sociali.
Quindi i tempi si allungherebbero ma non sarà comunque in ogni caso evitato l’atto esecutivo immobiliare.
In questo caso, potresti beneficiare solo ed esclusivamente di un rinvio ed un allungamento dei tempi esecutivi.
È possibile pignorare una casa abitata da disabili?
Esattamente come nel caso precedente, il discorso fondamentalmente non cambia: l’immobile può comunque essere pignorato e messo all’asta.
Ti sembrerà strano, lo capiamo, anche perché sono in molti ad essere convinti che le persone disabili godano in questi casi di una tutela particolare. E invece purtroppo non è così.
Certo, come nel caso dei figli minori, il Giudice potrà concedere una proroga e chiedere l’intervento dei servizi sociali. Tuttavia, la casa non sarà al riparo dal pignoramento e prima o poi gli ex proprietari dovranno lasciarla.
Pignoramento prima casa con bambini o disabili è possibile?
Quando l’immobile in questione è una prima casa, ed abitata quindi da minorenni e disabili, è possibile il pignoramento immobiliare?
Prima casa come ben sai, è l’unica casa disponibile, dove si risiede unicamente ed attualmente.
La prima casa gode di alcune tutele particolari in generale, ma questo indipendentemente dal fatto che sia abitata o meno da minori o disabili:
Devi sapere però che, al di là di queste eccezioni, la prima casa non è al riparo dalle pretese avanzate da tutti gli altri creditori privati.
Pignoramento Casa con bambini e disabili: La Soluzione
In questo post quindi abbiamo capito con fermezza che non ci sono tutele a riguardo di pignoramenti immobiliari nei casi in cui ci siano bambini o disabili nel mezzo, quindi dobbiamo valutare soluzioni alternative ad essa.
Come ben sai una casa all’asta svaluta e la somma ricevuta non coprirà i tuoi debiti, quindi come procedere in tal senso?
Le aste sono sempre un’incognita per i creditori, se un immobile viene svenduto per poche decine di migliaia di euro, anche i essi rischiano di non vedere più i loro soldi o di vedersene restituita solo una minima parte.
Accettando un accordo, hanno invece la certezza di ricevere la somma pattuita e di riceverla subito.
Quindi noi prenderemo parte al colloquio con i creditori accordandoci per una cifra bassa, ma unicamente accettabile.
Quindi noi compreremo la tua casa a prezzo di mercato e salderemo i tuoi debiti!
La tua vita potrà continuare ad andare avanti con serenità per te e la tua famiglia, soprattutto in questi casi particolari di cui prima abbiamo parlato.
Affidati a noi di Stralcio Crediti e continua a vivere.
Contattaci subito per una Consulenza Gratuita.
Articoli Correlati:
Categorie
Tags