Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestire gli NPL immobiliari nel 2020
Il tema d’oggi, come da titolo, riguarda la questione NPL immobiliari nel 2020 e come poter gestire le problematiche che ne concernono.
Con la diffusione del coronavirus, nel 2020 la crisi si è fatta pesantemente sentire in tutti i settori, con aumento della disoccupazione giovanile e non. Ha creato situazioni che non si ricordano dal dopoguerra. Questo ovviamente ha avuto un grosso impatto sull’economia italiana ed anche un aumento consistente degli NPL.
Ma nonostante la crisi da Covid-19 e l’aumento sostanziale dei crediti deteriorati (NPL) le opportunità aumentano, per chi rischia seriamente di perdere la propria casa all’asta o un immobile all’asta. Scopri insieme a noi come potrebbe giovare la tua causa
Prima vediamo nel dettaglio però, cosa vuol dire NPL e cosa comportano.
Cosa sono gli NPL Immobiliari?
Gli NPL (non performing loans) o anche detti Crediti Deteriorati, sono crediti come mutui, finanziamenti e prestiti che i debitori non riescono più a pagare e mantenere i loro obblighi, per qualsiasi data natura possibile.
Quindi i non performing loans NPL, sono crediti deteriorati che si distinguono principalmente in tre categorie principali, classificati nel 2008 dalla Banca d’Italia:
Gli NPL in sofferenze, sono la tipologia di crediti deteriorati più grave per i creditori. Sono le esposizioni verso soggetti in stato di insolvenza o situazioni equiparabili. Sono generati da importante difficoltà economiche di qualsiasi natura, di persone o imprese, a cui sono stati disposti crediti con valutazioni errate o analiticamente incomplete. Sono crediti difficilmente rientranti.
Gli NPL in adempienze probabili (UTP Unikely To Pay), sono esposizioni che il creditore a fronte di una valutazione, finalizza l’improbabilità dell’adempienza dell’integrale prestito o credito, a meno di azioni quali l’esclusione delle garanzie.
NPL con esposizioni scadute e/o sconfinanti, sono inadempienze che sono scadute e/o sconfinanti da oltre un limite di 90 giorni e che superino una soglia di materialità prefissata.
Perché le Banche cedono gli NPL Immobiliari?
Grazie all’ampia spiegazione precedente, ora sappiamo con chiarezza conso sono i famosi NPL immobiliari e in che tipologie vengono classificati. A volte, devi sapere che, le banche cedono gli NPL a società di recuperi crediti, e ti spiego immediatamente il perché.
Come dico spesso, un’immobile all’asta non è sempre conveniente, anzi forse quasi mai, sia per il debitore che il creditore. Questo perché le aste in generale, abbassano notevolmente i costi degli immobili, rischiando così di non coprire quasi mai l’intero debito. Di conseguenza anche la banca rimarrebbe scoperta.
Ecco l‘idea di cedere NPL a società che si occupano di recuperare crediti.
Nel 2020 la situazione non è certamente migliorata, anzi le statistiche future, parlano di incrementi costanti. Proprio a causa della crisi da coronavirus, come detto precedentemente, le persone sempre più facilmente rischieranno di non adempire alle loro obbligazioni finanziarie, nei confronti delle banche o creditori generici.
Quindi sempre più saranno le banche che cederanno i propri NPL a privati, o si accontenteranno di somme minori all’intero debito da saldare.
NPL Immobiliari: Quali sono i vantaggi per il debitore?
In genere la situazione delle banche, in questo dato momento storico finanziario, può darci una mano in quanto debitori di crediti, perché l’importante è recuperare una somma di denaro anche a costo di perderci. Al momento alle banche conviene rientrare in qualche modo e non aspettare, in aspettative future migliori.
Quindi il loro voler cedere NPL a terzi, ci dà una grossa mano in questo senso.
Le banche come puoi immaginare, sono propense a voler intavolare una trattativa con le società che acquisiscono solitamente, grandi volumi di NPL o con investitori che di solito comprano NPL.
E considerando il periodo finanziario instabile, le banche cederanno i loro crediti deteriorati a queste aziende, per un importo decisamente inferiore a quello iniziale.
Quindi riuscirai probabilmente ad azzerare il tuo debito, in questo momento davvero complicato.
Ricorda di intavolare trattative ed affidarsi ad esperti del settore come noi di Stralcio Crediti, per una guida e consulenza veloce sulla questione. Risolveremo il tuo indebitamento con tecniche e strategie finanziarie, date dall’esperienza pluriennale del nostro team.
Se rischi di perdere la tua casa, non perdere tempo mettiti in moto senza rancori e risolvi la situazione chiamandoci per un primo contatto con noi di Stralcio Crediti.
Articoli Correlati:
Categorie
Tags