Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Cambiali non pagate: Cosa si rischia?
Le cambiali non pagate sono come dei debiti, dicono molti, ma è davvero così? Cosa si rischia non pagarle? Vediamo in questo articolo quali sono le conseguenze e come comportarsi.
Se hai firmato una cambiale, è bene sapere che in caso di mancato pagamento, la legge consente al creditore in questione, di agire in maniera immediata per il recupero del credito tramite la semplice notifica di un atto di precetto.
Con lo stesso si intima al debitore di ripagare immediatamente il titolo esecutivo non pagato entro 10 giorni, al termine dei quali sarà possibile procedere con il pignoramento dei beni.
Quindi è questo il tuo caso? Cosa puoi rischiare con cambiali non pagate?
Conoscere nel dettaglio le conseguenze di una cambiale rimasta inadempiuta, quindi non pagata, è importantissimo. In questo post di oggi quindi, andiamo a comprendere in maniera chiara ed esaustiva che succede e cosa fare in caso di cambiali non pagate in tempo o per niente.
I rischi di Cambiali non pagate
A riguardo la legge parla chiaro, chi non corrisponde il pagamento di una cambiale entro 10 giorni dalla notifica dell’atto di precetto, subisce immediatamente il protesto e il pignoramento dei beni per un valore pari all’importo dovuto.
La cambiale è per natura giuridica un titolo esecutivo, questo significa che il creditore, per ottenere il pagamento coattivo dell’obbligazione iscritta, ha pieno potere di agire direttamente nei confronti del debitore inadempiente, senza la necessità di alcuna sentenza o decreto.
In altre parole la cambiale permette ai creditori di rifarsi su beni immobili e non, per il recupero del credito.
L’esecutività di questo titolo si ottiene per mezzo della notifica dall’atto di precetto, con il quale il creditore si rivolge a un pubblico ufficiale che intima al debitore il pagamento immediato di quanto dovuto salvo giungere all’esecuzione forzata dei suoi beni.
Affinché l’atto di precetto in questione sia valido deve contenere:
Tuttavia, se sussiste una giustificazione al mancato pagamento della cambiale, il debitore potrà rispondere entro 10 giorni al precetto per mezzo raccomandata indicando le motivazioni.
Trascorsi 90 giorni dalla notificazione, se nessuna iniziativa di esecuzione forzata sia ancora stata presa, il precetto diventa inefficace. Tale termine può essere sospeso nel caso in cui il debitore proponga opposizione contro il precetto, per poi riaprirsi dopo l’emissione di giudizio da parte del giudice.
Le conseguenze delle Cambiali non pagate
Altra importante conseguenza dovuta al mancato pagamento di una cambiale è il protesto del debitore, una solenne constatazione ottenuta per mezzo di atto pubblico redatto da un notaio, ufficiale giudiziario o pubblico ufficiale, con il quale si garantisce al portatore della cambiale l’esercizio dell’azione di regresso nei confronti dell’inadempiente.
Il creditore che non sia riuscito a recuperare l’importo dal debitore o dagli eventuali avallanti, può procedere nei confronti dei giranti per mezzo di un’azione di regresso.
L’azione di regresso del portatore del titolo si prescrive in 1 anno dal protesto. Una volta decorsi questi termini, se la cambiale protestata non è stata pagata, il possessore ha la possibilità di chiedere un decreto ingiuntivo.
Cambiali non pagate: La Soluzione
Dopo aver capito le conseguenze ed i rischi del non pagare le cambiali, dobbiamo solamente comprendere le migliori soluzioni, anche nei casi più rischiosi.
Una delle soluzioni disponibili, secondo noi e la nostra esperienza nel campo, è rinunciare agli atti ed affidarsi a professionisti del settore.
E chi meglio di noi Stralcio Crediti?
Abbiamo aiutato migliaia di italiani nel nostro paese e non solo, come per problemi legati all’estero.
Risolvi i tuoi problemi finanziari nel modo più sereno possibile, affidando la tua situazione a noi. Dopo una prima consulenza capiremo la situazione e in tempi record faremo in modo che torni il tuo sorriso.
Non rischiare di perdere la casa o qualsiasi altro bene per una cambiale non pagata. La tua casa e la tua famiglia sono le cose più importanti, che non dovrebbero mai essere messe a rischio nel corso della propria vita.
Quindi risolvi ora il problema!
Contattaci per una prima Consulenza Gratuita.
Articoli Correlati:
Revoca Fido Bancario e Pignoramento Immobiliare: Cosa succede e come comportarsi?
Spese condominiali non pagate: Cosa rischio?
Seconda casa pignorata: Ecco cosa succede
Casa Ereditata Pignorata
Categorie
Tags